Kella Planner

Contro ogni pronostico, forse ce la stiamo facendo: il Kella Planner può diventare realtà!

Dunque, cerchiamo di capirci qualcosa.

COS’È IL KELLA PLANNER?

Il Kella Planner è nato a inizio anno, costruito con le mia mani sante, dal momento che in Italia non è possibile reperire il celeberrimo planner di Erin Condren, che era quello che più di ogni altro si avvicinava alla mia idea di perfezione in fatto di planner, agende, sarcazzo. In parecchi mi hanno detto che era una bella idea e che gli sarebbe piaciuto averlo, allora ho fatto un po’ di ricerche e alla fine eccoci qua.

COME È FATTO IL KELLA PLANNER?

Il Kella Planner è nato con l’idea di essere il più personalizzabile possibile. Di base si tratta di un’agenda a spirale metallica, con copertine in cartoncino plastificato bianco. È largo quanto un normalissimo foglio A4 e lungo 24,5 centimetri.

DSC_0043

Ogni mese si compone di:

– DASHBOARD ovvero un quadratone bianco in cui scrivere, disegnare, colorare, appiccicare cose, prendere appunti. Sopra il quadratone bianco c’è una linea su cui scrivere il nome del mese.

– LAYOUT MENSILE ovvero due pagine di meravigliose caselline. I numeri vanno inseriti, ma in alto trovate i giorni della settimana, oltre alla solita riga per scrivere il mese. Di lato invece c’è una colonna a righe, perché vuoi non farla una lista di liste di cose da elencare? Certo che sì

IMG_20150130_132602

– LAYOUT SETTIMANALE ovvero due pagine per i sette giorni della settimana, ognuno dei quali ha il proprio bel rettangolone bianco, accanto a cui scrivere la data. Per ogni settimana, inoltre, ci sono spazi a righe ed uno spazio completamente bianco, per appunti, post it, adesivi e disegnini. 

DSC_0052

La scelta di non aggiungere date all’agenda sembra una minchiata, invece è piuttosto furba, perché vi permetterà di iniziare ad usarla dal mese che preferite. A quanto pare, ottenere che il retro dell’agenda sia in cartone pressato è più difficile che trovare una Chanel in omaggio con Oggi, quindi ho dovuto rinunciarvi. MA il piano è quello di realizzare dei tutorial (oddio, non ci credo che ho detto questa cosa) per apportare modifiche e personalizzare il Kella Planner, in modo che diventi esattamente come lo desiderate. E la prima cosa che vorrei mostrarvi è proprio come “costruire” un retro in cartone pressato, per quanti lo volessero.

Se la cosa vi interessa, scrivetemi pure, qui, su Twitter, su Facebook o dove vi pare. Trovate tutti i contatti nella pagina Info.

4 pensieri su “Kella Planner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...