Alla fine è successo. Ed il merito è tutto di Snapchat, un’applicazione che io, ingenuamente, avevo snobbato, rifiutato, sarcasticamente liquidato con un “è roba da bimbominkia”. Scusami, Snapchat, io non avevo capito che tu saresti stato il mio più grande alleato, la mia inconfutabile prova, il mio rasoio di Ockham. Tu, mio caro Snapchat, sei stato quello che il DNA mitocondriale è stato per Bossetti: l’evidenza incontestabile che la mia teoria è sempre stata giusta.
Posso affermarlo senza timore di essere smentita adesso.
LE FASHION BLOGGER MI STANNO SUI COGLIONI.
Dio, che liberazione! Che leggerezza d’animo.
Ma farò di più e argomenterò questa mia affermazione, così per il gusto di essere definitivamente emarginata dalla socialmediablogosfera, esiliata su Plutone e colpita da riti voodoo.
In realtà dire che mi sanno sul cazzo le fashion blogger è fuorviante.
Ah Kella, stai già ritrattando? Stai già cercando di indorare la pillola?
Giammai, ma voglio essere precisa. Non mi stanno sul cazzo tutte le fashion blogger, perché non tutte le fashion blogger sono uguali. Ci sono le fashion blogger in senso proprio, quelle che si occupano di moda, tendenze, che fanno ricerche, analizzano fenomeni, parlano anche di musica, vita, film, caselibriautoviaggifoglidigiornale. Tra le italiane mi vengono in mente Giulia di Rock ‘n’ Fiocc , Claudia di Piccolo Spazio Vitale o le Marziane (ma definire loro come fashion blogger è quantomeno riduttivo).
Quelle che irritano il mio sistema nervoso sono le adepte del metodo Ferragni. Quelle che trascorrono la loro esistenza a fotografarsi i vestiti, a photosciopparsi i brufoli, a instagrammare i pasti, a snapchattarsi nei cessi. Ecco, quelle lì, Ferragni compresa, mi provocano l’orticaria e le ragadi anali.
E poteva essere una falsa percezione, la mia. Poteva essere un pregiudizio, la voce della frustrazione del mio ego inappagato. Io me lo sono posto il problema, eh. Io e la mia atavica insicurezza e convinzione di essere un peso per la società intera ci siamo chieste se il mio odio non fosse altro una mal riposta forma di invidia, uno scazzo potente dovuto al fatto che a loro sì e a me no. E invece è arrivato Snapchat. Costoro campano della fama che i social media hanno loro attribuito ed il massimo concetto che riescono ad articolare si condensa nell’ermetica quanto universalmente valida frase “AI GAIS! DIS IS MAI AUCFIC OV DE DEI! SEI AAAAAIIII!”
Il resto sono bocche a culo di gallina, primi piani infiniti che nemmeno Sergio Leone, molestie a cagnolini innocenti. Perché la regola vuole che tu abbia un cagnolino, se sei una fashion blogger. Ma guai ad avere un cane che pesi più di 5 chili. Devono essere bestiole maneggevoli, da seviziare a piacimento, sottoponendoli ad estenuanti sciuting e dando loro comandi in lingue che non conoscono e con un tono di voce la cui frequenza è a un passo dall’ultrasuono. Ti prego, Mati tu che sei l’ambasciatrice dei quadrupedi schiavizzati, al prossimo sei ai beibi, ruttale in faccia alla Ferry, che magari si toglie il vizio di romperti i coglioni.
[foto di Vita su Marte]
Ui ar goin tu de puuuulll cosa, che stai mettendo i piedi a mollo nella vasca delle tartarughe che hai sul balcone della tua casa di Tor Tre Teste?
Sei sulla fottuta spiaggia di Bali e il meglio che trovi da fare è inquadrare il tuo ragazzo che si aggiusta le palle nella retina del costume, prima della trecentesima immagine di te no filter, ma con sei chili di illuminante e tre paia di ciglia finte in riva al mare?
Questo accanimento nel far vedere quanto la laif sia emeizing non lo tollero. Sono profondamente convinta che le cose belle (nel senso più vasto del termine) siano quelle che rendono la vita sopportabile. Ma penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che non ci sono solo cose belle nella vita.
Nella vita c’è la ricrescita dei peli, le mutande da ciclo, la diarrea, lo smalto che si sbecca sempre al momento meno opportuno, il pigiama di flanella con gli orsetti e la felpa del 1986 color vomito ereditata da papà. Ci sono le mutande in pizzo a 12 euro l’una che si scambiano in lavatrice, c’è da lavare il cesso con i guanti gialli di gomma. Ci sono i 25 minuti di attesa dell’autobus, con quaranta gradi all’ombra e la coda di 15 chilometri in autostrada. C’è che vai a cena fuori e ti macchi il vestito nuovo, c’è la cellulite, ci sono i pori dilatati e la lettiera del gatto da pulire.
Ed è inutile che facciate finta che queste cose non esistano. SIETE FALSE CAZZO! (semicit.)
A tutte noi vagymunite piace parlare di vestiti, osservare gli altrui vestiti, giudicare gli altrui vestiti. I vestiti sono gioia, soddisfazione, veicolo di stabilità emotiva, “passione, ossessione“.
A tutte piace vederci belle. Ritrarsi quando ci si sente belle lo trovo quasi sano, sicuramente rassicurante. Ci fornisce l’imperitura testimonianza che non siamo poi dei cessi fotonici, è un tonico per lo spirito in quei giorni in cui la PMS ci attanaglia e siamo gonfie come dirigibili Duff. Se poi è qualcun altro a ritrarci, qualcuno che sappia che l’ISO non è una malattia venerea, allora si raggiunge l’apice dell’autostima ed è subito Giselle lévati e torna a nascondere i ritocchini sotto al burqua che ‘sta copertina è mia. E quante più consensi si riscuotono, tanto più la soddisfazione aumenta. Liketemi, cuoratemi, condividetemi, fate sì che quel deficiente che ha osato friendzonarmi si mangi le mani e le braccia fino alle clavicole, riducete in poltiglia l’auostima di quella stronza con le tette rifatte che fa sempre la svenevole col mio uomo.
Ma farsi scattare due foto con la reflex settata in automatico non è un lavoro. Dire che le marche X e Y sono super top troppo fighe perché in cambio vi danno tre smalti celesti con i glitter non è un lavoro.
Guadagnare è diverso da lavorare. E va bene, vi ci manterrete con quelle quattro foto in total look Tally Weijl (l’ho googlato), ma questo non vuol dire che voi lavoriate. E tantomeno che abbiate qualche merito.
E allora avanti adesso, a darmi della soloinvisiosa.
Porca troia, sì che sono invidiosa. Delle possibilità che la vita ha offerto ad alcune (e badate bene solo ad alcune) di queste miracolate. Delle persone no, non sono invidiosa. Sono sottilmente imbarazzata e spesso fortemente irritata dalla povertà di contenuti dei post dei loro blog, dalla ignoranza di chi, pur passando la propria vita a vantarsi degli emeising pleis che visita di continuo, si esprime in un inglese che non consentirebbe nemmeno di superare il PET del Cambridge.
La Ferragni, il male primigenio, scatena in me una incazzatura particolarmente acuta. Sei stata messa su un fottuto piedistallo, senza nessun merito particolare e non hai fatto nulla per dimostrare di essere degna di starci. Bella è bella, non fraintendetemi. E negli anni sono migliorati i suoi capelli, il suo trucco e i suoi vestiti. Quasi sempre, almeno. Ma lei non è migliorata affatto. L’unica sua dote è quella di essere una carinissima bambola, incapace in tutto meno che nel saltellare in giro e sbiasciare frasi stentate in inglese, tormentando il povero schiavo, filippino, fidanzato Andrea Arturo.
[IO NON DIMENTICO]
La Ferragni è sostanzialmente una Francesco Sole che ce l’ha fatta. Una signora nessuno che, per una serie di fortunati eventi, si è trovata ad essere circondata da persone brillanti e di talento.
Sì, Riccardo Pozzoli, parlo di te. A te va la mia sincera stima. Tu hai preso una sciacquetta provincialotta e ne hai fatto un business milionario. Ecco, Pozzoli è uno che ha dimostrato, nel suo campo, di avere talento. E cervello. Al punto che, quando si è rotto le palle di stare in mezzo al circo, ha fatto un passo indietro, ha assoldato il buon Andrea Arturo (del quale credo abbia i genitori in ostaggio, perché altrimenti non si spiega perché questo povero uomo si presti a fare da zerbino e giullare di corte della Ferragni, delle sorelle della Ferragni, della mamma della Ferragni, della criù della Ferragni) ed è rimasto a godersi i big money, lontano dall’onnipresente telefonino e dal molesto SEI AAAAAIII!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...