Sottotitolo: me la sentivo caldissima, che nemmeno Emily di Cashmere&Cupcakes.
Dunque, amiche, il fatidico momento è giunto: dobbiamo stabilire cosa metterci durante il prossimo autunno/inverno.
Visto e considerato che l’unico acquisto della stagione estiva è stata una gonna in denim con i bottoni, la situazione del mio armadio resta sempre, drammaticamente, la medesima e cioè QUESTA.
Ho girato tuuuutti i siti dei negozi in cui normalmente compro e la faccenda è veramente, ma veramente complicata, amiche. E lo so che siamo tutte in uno stato di impasse, che stiamo sfogliando senza sosta il sito di Zara da settimane, chiedendoci dove sia il giusto e dove si nasconda l’errore, amiche. Lo so che stiamo tutte aspettando che la prima e più coraggiosa di noi apra le danze dello shopping autunnale, per sapere a che santo votarci.
Io stessa sono stata colta da profondo sconforto e mi sono rivolta ad una persona del cui gusto mi fido ciecamente e senza riserve, una persona che è stata in grado di farmi ricredere persino sui pantaloni coulottes. Sto parlando di Morena D. Dopo intense consultazioni, abbiamo deciso di mettere insieme le nostre forze, onde evitare di ritrovarci tutte vestite da Cugini di Campagna e/o da Brenda Walsh, perché è questo che le fescion bloggherz mireranno a farci diventare. Quindi stampate questo post e usatelo come memento per i prossimi mesi, copiaincollate il video di Morena sulla home del vostro pc e lasciatevi guidare dagli insidiosi perigli di questo limbo Anni ’70/Anni ’90 in cui siamo ancora intrappolate.
La parola d’ordine, amiche, è MODERAZIONE. Io lo so, lo so che è un attimo a farsi prendere la mano e a immaginarsi leggiadre ninfe strafatte di erba a Woodstock o cosplay della nostra Spice Girl preferita (la mia Mel C., da sempre e per sempre, anche perché negli anni ’90 non portavo altro che tute).
NO.
La regola base è seguire i trend, senza farla diventare una carnevalata, ma soprattutto FATE IN MODO CHE L’ABBIGLIAMENTO VI VALORIZZI e, se vi fa cagare qualcosa, non cedete anche se la vostra influenZer del cuore vi dirà che siete troppo out. Chiaro?
Ma veniamo a noi.
Seventies Vibe
Sottotitolo: ci voglio crederci come Lapo Elkann, al fatto che mi darete retta.
Grazie agli Déi della Muoooda, gli anni Settanta non ci hanno dato solo Gloria Gaynor e Renato Zero, ma anche Jane Birkin. Ecco, pensiamo intensamente a lei o a qualche look azzeccato di Florence Welch e Louise Ebel o a quella sempre perfetta stronza della Chung, prima di decidere l’autfich ov de dei nei mesi a venire.
Siccome sono buooona, vi appiccico qui un po’ di ispirazione.
Ma non indugiamo oltre e procediamo ad elencare una serie di capi indispensabili per ottenere un look Seventies:
- Cappello in feltro a tesa larga.
- Panaloni scampanati: attenzione amiche, i pantaloni scampanati
H&M possono essere i vostri migliori amici o dei nemici senza quartiere. Li trovate un po’ su tutti i siti, con il nome di flare jeans o bootcut jeans. La regola vorrebbe che il taglio flare fosse più scampanato di quello bootcut. Ribadisco, la moderazione è d’obbligo, quindi preferite gambe non eccessivamente larghe, perché qui quasi nessuna è Gisele ed è un attimo sembrare degli ippopotami vestiti da ballerine di flamenco. Piuttosto scegliamo pantaloni che si allarghino dal ginocchio in giù senza trasformarsi in mocho Vileda e che coprano totalmente la scarpa. La quale sarà senza se e senza ma, dotata di tacco, quanto più alto possibile. In questo modo vi assicurerete chilometri e chilometri di gambe. Io da qualche parte dovrei avere un jeans comprato già due o tre stagioni fa. Medito di comprarne uno nero e non andrò oltre.
- Blusa: io non sono un tipo coraggioso, quindi vi suggerisco di andarci molto, ma molto piano con le fantasie. Sceglietele piccole e discrete, oppure fate come me e datevi ai toni neutri. Se sapete dove trovare bluse morbide, non in 100% poliestere a cifre umane, siete pregate di comunicarmelo. Intanto credo che ripiegherò su queste proposte qui:
- Camicia da uomo: abbiamo detto che Jane Birkin dovrà essere la nostra musa di riferimento. Quindi della camicia da uomo bianca o azzurra, con le maniche arrotolate, proprio non possiamo farne a meno. A me fanno impazzire anche gli chemisier, con una cinturina sottile in vita e over-the-knee boots (ma anche stringate maschili) oppure morbidi, con tacchi larghi e altissimi, magari con cinturino alla caviglia.
- Botton down skirt: ce l’hanno propinata in tutte le salse già la scorsa stagione, quindi se (al contrario mio) siete gente sul pezzo, ce l’avete già. Io penso di prenderne una nel colore moda nero, da Stradivarius. In alternativa, se avete coraggio e le gambe adatte, potreste puntare sulla variante shorts.
- Vestiti: time to channel your inside Florence Welch, amiche. Sì a tessuti leggeri e svolazzanti, gonne maxi, maniche scampanate. SEMPRE UN DETTAGLIO ALLA VOLTA E STATE MALEDETTAMENTE ATTENTE ALLE FANTASIE. Restate su disegni piccoli e, se il vestito è già “impegnativo” come struttura, magari rimaniamo sulla tinta unita, ché già ci vedo circolare coperte di paisley, convinte di essere it-girl al Coachella, mentre invece sembriamo il copridivano della prozia Pierina. Enormi, colossali sì per le tutine o jumpsuit o romper o sarcazzo. Usiamole tantissimo ora, che quando arriva il freddo vero spogliarsi per fare la pipì diventa un incubo.
- Gilet di pelliccia: per quando arriverà il frescolino. Gilet, cappello di feltro, una collana lunga e sottile con un bel monile e siete più che a posto.
- Giacca con le frange: ecco, questa è una cosa fuori dalla mia
H&M portata, ma l’hanno proposta praticamente tutte le catene. Anche qua, suggerisco un colore che non sia il cognac classico, che, oltre ad
averci sfrantecato le palleessere un po’ inflazionato, ci rende particolarmente simili a Terence Hill, prima che andasse a fare il prete a Gubbio. In generale, andateci piano co’ ‘ste benedette frange. Un capo o un accessorio alla volta, non di più e possibilmente non completamente fatto di frange. Davvero, basta un dettaglio, non siete Sharon Stone in “Pronti a morire”. Un’ottima e poco inflazionata (ma dannatamente ’70s) alternativa è la giacca in suede con colletto, dritta oppure stretta in vita da una cintura, in stile trench. Inutile dirvi che Madre ne aveva una. Ancor più inutile specificare che è stata buttata.
Un momento di riflessione lo dedicherei al foularino super sottile à la Saint Laurent. Tenete presente che, essendo poco più di una riga orizzontale che vi attraversa il collo, tenderà inesorabilmente ad accorciare il medesimo. Quindi, se proprio dovete, provate a tirare su i capelli. Decisamente più di mio gradimento è l’alternativa molto Alexa Chung, di portarlo a mo’ di fiocco, su una camicia bianca. Purché sia bello morbido, avete il mio benestare. Personalmente, invece, eviterei le camicie con fiocco sul colletto incorporato. Il fantasma di Blair Waldorf è troppo vicino, sembreremmo delle meringhe leziosette.
Back to Nineties
Come se il revival di una decade non fosse abbastanza complicato da gestire, l’autunno sembra non voler mollare questo trend anni ’90 dimmerda. Io soffro, amiche. Gli anni ’90 risvegliano in me ricordi troppo dolorosi perché io possa desiderarne il ritorno. Io le magliette Onyx, l’ombelico scoperto e le collanine di plastica del Cioè non le ho ancora superate. Non potete propinarmele di nuovo.
Eppure qualche buona idea c’è, purché vi ricordiate della regola base: LAVORIAMO PER SOTTRAZIONE.
Procediamo con elenco anche qui:
- Camicia check: Sono arrivata alla determinazione che ne esistono solo di due varianti possibili: bianco e nero oppure rosso e nero. E infatti io ce l’ho in rosa e bianco e rosso e blu. Ottimo. Per il bianco e nero ho già individuato l’Oggetto dei Desideri da Mango, la variante col rosso che mi piace invece, potrebbe essere questa di Zara. Vi lancerò un’idea: sarebbe da provare anche una versione chemisier, magari con un bel paio di Doc. Martens. Riflettiamo.
- Denim: sbizzarritevi ragazze. Salopette, gonne, camicie, l’immancabile giubbino. Tutto fa brodo. Io bramo un paio di vestiti, forse anche tre, ed un giubbino un po’ oversize. State lontane dal patchwork, per carità. Il denim sul denim richiede profonde riflessioni cromatiche, prima di essere dichiarato accettabile, ma se beccate la combinazione che funziona, per me è sì. Una prece, amiche: eliminiamoli dal mondo questi maledetti mommy jeans. Davvero, non donano a nessuno. Pure quella stronza di Kelly Taylor pareva avesse i fianconi per colpa loro. Sostituiamoli con un più donante taglio girlfriend. Già la vita è difficile, non condanniamoci volontariamente ad un esaurimento nervoso da culo grosso.
- Basic: questa, per quanto mi riguarda, è la mia buona notizia. Bramo valanghe di vestiti mini e maxi in jersey o lana sottile, nei colori moda nero, antracite e grigio melange. Bramo skinny grigi e neri, t-shirt bianche con scritte nere, pull girocollo. Bramo il cappotto dritto grigio e il parka verde militare e il trench e la giacca di pelle nera. No fronzoli, tagli puliti, accessori minimali. Ci vorrei tutte così, effortless come modelle off-duty. E vorrei un cinque o seicento euro da spendere in capi basic di media qualità, per essere a posto per tutta la stagione.
Zara; H&M; H&M - Righe: che poi per me potrebbero rientrare nella categoria basic. Anche in questo caso, atteniamoci a combinazioni un po’ grunge, bianco e nero, grigio e nero, bordeaux o rosso. Dai su, ce li abbiamo presente tutti i look un po’ disagiati, wannabe Kurt Cobain. Ecco, quelli.
I Nineties sono stati pieni di insidie e questo fottuto revival sembra volerci far ricadere in antiche brutture. Ma ve lo dico subito, amiche, ci sono cose a cui dovrete dire dei fermi NO:
NO alle magliette monospalla, a meno che non abbiate un braccio solo.
NO alle maledette collanine di plastica del Cioè. Il passo successivo sono i braccialetti della medesima foggia, portati sul bicipite, a mimare il tatuaggio di Michelle Hunziker.
NO alle magliette in lana a mezze maniche. Abbiate pietà, facevano cagare già negli anni ’90 e nessuno ha mai saputo come e quando metterle, probabilmente perché non c’è occasione o temperatura o luogo a cui si adattino sul serio.
Incredibilmente vi dico che non sono totalmente contro il total look in lana, specialmente se composto da pull e pantaloni, ma c’è una regola imprescindibile da seguire, che chiameremo Regola delle Birkenstock: la tuta di lana non è un capo glamour o troppo fascion o che altro. Si tratta di un look comodo, da aeroporto, da casa, al massimo da veloce corsa al supermercato per comprare il latte vegetale. Stop. Niente aperitivi, niente cene di gala, niente appuntamenti di lavoro con la tuta in lana.
Io lo so che mi sono dimenticata almeno sette o ottocento regole fondamentali per sopravvivere a questo durissimo autunno. La cosa bellissima di fare una collaborazione è che, sicuramente, quello che ho dimenticato io ve lo saprà dire in maniera molto più convincente Morena D. sul suo canale You Tube. Devo davvero dirvi di andare di corsa a seguirla? C’è qualcuno tra voi che ha il barbaro coraggio di non seguirla ancora? Dal canto mio, lo faccio ormai da un bel po’ di anni, da quando le piacevano i fiocchi e gli orecchini “a bottoncione” e portava quasi sempre i capelli legati. L’ho amata da subito e non mi sono mai persa un video. Questa collaborazione è stata per me un onore e spero di non aver deluso le aspettative e, come direbbe Morena, “di avervi dato qualche consiglio utile”.
Per qualunque dubbio, domanda o perplessità, potete lasciare commenti, scrivermi su Twitter o sulla pagina Facebook , inviarmi uno snap ( mi trovate come Kellakiara) o un piccione viaggiatore. E adeso filate tutti a guardare il video di Morena.
Oh mio dio, io vi amo. La mia vita ha finalmente un senso da adesso, non ce la facevo più ad aspettare. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"