The Rise of the White Tulip

Io mi lamento spesso che dalle mie parti non ci sia mai nulla di interessante, che l’ambiente sia piatto, un po’ provinciale, che non ci sia nessuno che pensi out of the box, nessuno per cui l’arte, la fotografia, lo storytelling, la moda siano cose “serie”.

Io non ho una persona con cui fare speculazioni sulla collaborazione tra Wang ed H&M o con cui parlare del fatto che il nuovo calendario Pirelli sia stato affidato a Steven Meisel, per capirci. Non so se conosco qualcuno che sappia chi siano Alexander Wang e Steven Meisel, in effetti.
Però poi capita che ti arrivi un messaggio con un invito.
“Domenica presentiamo la nuova collezione, mi farebbe piacere se venissi.”
E allora capisci che magari, stai solo guardando dalla parte sbagliata, che le cose interessanti, le persone interessanti ci sono. Ci sono e si fanno un gran culo per costruire qualcosa di bello e provare a rompere la monotonia, il piattume, il conformismo della vita di provincia.

Mirumi Handmade è un laboratorio di moda indipendente, fondato da Giulia e Silvia Valerio, che ne curano rispettivamente la parte creativa e quella amministrativa sin dal 2012. A loro, che hanno avviato l’attività dopo anni di studio ed esperienza all’estero, da circa un anno si è aggiunta Federica Centore, alias Adelaide Alligalli.

La collezione, a cui è stato dato il nome di “The Rise of the White Tulip“, è stata interamente realizzata a mano da Giulia in seta e cotone, con dettagli in viscosa e lycra. Vestiti lunghi, morbidi, che si adattano ad ogni corporatura e ogni taglia; linee pulite con rifiniture in jersey; poche fantasie, di ispirazione Nineties, e molti colori pieni.
Uno spirito decadente, che prende spunto dalla Belle Epoque e la mescola al grunge e ad un tocco un po’ kawaii, che per Giulia e Federica è una passione, prima ancora di essere un marchio di fabbrica.
“L’intera collezione -scrive Giulia- è stata cucita solo con filo nero, come per mantenere il tratto di matita che ha reso un bozzetto un abito”.

Gli accessori sono curati da Adelaide Alligalli e completamente realizzati con materiali di recupero, nella convinzione la bellezza degli oggetti si accumuli nel tempo. Aware Nekutai, che è il nome della collezione, vuol dire proprio questo. Sono accessori per capelli e cinture che, pur se chiaramente ispirati agli Anni ’20, assumono a tratti un aspetto quasi futuristico.
Meraviglioso lo styling, con piccole perle nere e bianche, che evidenziano linee e sottolineano dettagli, degli abiti e dei corpi e decorazioni floreali applicate tra i capelli o sulle scarpe.
Una ninfa eterea, quella disegnata da Giulia e Federica, un po’ malinconica, un po’ incazzata, che cammina leggera leggera nei boschi con i suoi anfibi pesanti, sulle note dei Nirvana.

Al di là dei vestiti, degli accessori, dell’evento, quello che ho amato è stato il coraggio.
Ci vogliono le palle quadre a decidere di realizzare i propri sogni, Ce ne vogliono di più per fare in modo di realizzarli nella provincia di un Centro Italia che è già Sud. Quella provincia in cui, se ti va bene, ti guardano con condiscendenza, altrimenti ti additano come “strana”, se solo non sei perfettamente conforme, se ti ribelli, se hai un’idea migliore. Perché, al di là del solito buonismo, certe idee non sono solo diverse dalle solite. Sono proprio migliori.
Allora guardi Federica, bellissima sui tacchi neri e Giulia, timida dietro i suoi occhiali, cercare di spiegare a gente che non sempre capisce quanto lavoro ci sia, quanta fatica, dietro alla realizzazione di una bella idea e non puoi fare a meno di pensare che ne valga la pena.
Le cose belle sono faticose. Da realizzare e da apprezzare. Ma danno un’emozione impagabile.

Photo Credit: Flavia Fiengo

Ringrazio Giulia e Federica per avermi invitato. Per avermi reso partecipe di un momento di bellezza che altrimenti mi sarebbe sfuggito. Per non avermi guardato come una pazza mitomane quando ho detto loro, timidamente “Io ho un piccolo blog, non servirà a molto, ma sarei felice di parlare di voi”.
Spero di aver reso degnamente lo spirito di Mirumi Handmade.
Se le cercaste, le due matte le trovate A QUESTO LINK.
A quanto pare sono già a lavoro su un nuovo progetto.

2 pensieri su “The Rise of the White Tulip

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...